
Ho fatto il pane! Troppo bello. Fare il pane dà quella sensazione meravigliosa di fare qualcosa di essenziale e di sublime allo stesso tempo.
Detto questo, non avevo lievito in casa perciò mi sono affidata ad una ricetta che mi ha dato mia mamma tempo fa, dove la lievitazione è affidata ad un vasetto di yogurt bianco mescolato con un cucchiaino di bicarbonato… Funziona! Ma non spettatevi il sapore e il profumo del pane classico, è un po’ diverso ma molto buono.
Cosa serve:
- 225g di farina 00
- 225g di farina integrale
- 200ml di latte
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di olio
- 125g di yogurt
- 1 cucchiaino di bicarbonato
Unite la farina bianca con quella integrale in un recipiente capiente, unite anche il latte, il sale e l’olio. Aprite il vasetto di yogurt e unite il bicarbonato, mescolate velocemente stando sopra al recipiente perché il bicarbonato e lo yogurt faranno reazione, le bollicine potrebbero cadere a terra.
A questo punto impastate bene fino a che non sarà possibile dare la forma che vorrete al vostro pane. Disponete l’impasto sulla carta forno e fate sopra una croce.
Una curiosità: secondo la tradizione dei nostri nonni fare una croce sulla pasta servirebbe a benedire il pane e a favorire la corretta lievitazione. Le superstizioni hanno spesso un fondo di verità, infatti, la croce (o comunque l’intaglio in qualsiasi direzione) serve per evitare che la pasta si gonfi eccessivamente e favoriscono la lievitazione anche negli strati in profondità.
A questo punto informate a 200 gradi per 5 minuti, successivamente abbassate il forno a 180 gradi e lasciate cuocere per 30/25 minuti.
Ovviamente, ma che ve lo dico a fare, io ho sbagliato mettendo yogurt e bicarbonato direttamente nell’impasto. Lievita lo stesso ma un po’ meno quindi vi consiglio di non scordarvi il passaggio dove mescolate nel vasetto yogurt e bicarbonato per favorire la giusta lievitazione 😉